Sabato 10 maggio, l’Auditorium del Liceo Aprosio di Ventimiglia ha registrato il tutto esaurito e il pubblico ha occupato tutti e 200 i posti disponibili per l’evento “Fallisci ancora, fallisci meglio”, che ha visto protagonista Alan Zamboni, in arte Curiuss, celebre youtuber e divulgatore scientifico.
La serata, caratterizzata da un’atmosfera di grande entusiasmo e partecipazione, ha offerto al pubblico un’affascinante riflessione sul ruolo del fallimento come motore di crescita e innovazione, in particolare nell’ambito scientifico. Zamboni, con il suo stile comunicativo coinvolgente e accessibile che gli ha permesso di conquistare quasi 200.000 iscritti sul suo canale YouTube, ha guidato i presenti attraverso racconti di celebri fallimenti che si sono trasformati in straordinarie opportunità, cambiando anche la nostra quotidianità.
L’evento ha anche rappresentato un’importante vetrina per il progetto “Dalla competizione alla collaborazione: la Corsa allo Spazio in ottica STEM”, presentato dalle studentesse e dagli studenti delle classi 4A, 4B, 4E e 4T del liceo. Il team APROpoSITO di scienza, guidato dai docenti Daniela Piliarvu e Simone Pesco con il supporto di altri insegnanti di diverse discipline, ha coordinato questa iniziativa interdisciplinare che ha portato alla realizzazione di 23 pannelli espositivi multilingue e del gioco strategico “Space Rush”, entrambi interamente progettati e realizzati dagli studenti.
Stellaria APS desidera esprimere il più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa memorabile serata: al Liceo Aprosio per l’ospitalità, ai docenti per il loro impegno nella guida dei ragazzi, agli studenti per il loro entusiasmo e creatività, e naturalmente ad Alan Zamboni per aver condiviso con generosità la sua conoscenza e passione. Un ringraziamento speciale va anche al pubblico, la cui numerosa partecipazione testimonia l’interesse crescente verso la divulgazione scientifica e le attività educative nel territorio.
Eventi come questo confermano l’importanza di creare occasioni di incontro tra scuola, divulgazione scientifica e comunità, rendendo la conoscenza accessibile e stimolante per tutti. Stellaria APS continuerà a sostenere e promuovere iniziative di questo tipo, nella convinzione che la cultura scientifica rappresenti un elemento fondamentale per la crescita individuale e collettiva.
